Approvato il nuovo Statuto dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti
Data:
2 Aprile 2025

Dal 2 aprile 2025 l’Associazione Magistrati della Corte dei conti ha un nuovo Statuto. Lo ha deciso il referendum tra i soci indetto per modificare lo statuto esistente ritenuto, da tempo, datato. Le votazioni si sono svolte il 31 marzo e 1 aprile 2025 per via telematica attraverso la piattaforma SkyVote ma è stato allestito anche un seggio “fisico” presso l’Aula Turina dell’Edificio Montezemolo.
Le operazioni di voto sono state affidate al seggio composto dal Cons. Nicola Benedizione in qualità di presidente e dai Ref. Cosmo Cesare Cosentino e Tiziana Sorbello. Quattro i quesiti su cui sono stati chiamati ad esprimersi i soci.
Le modifiche allo statuto sono state approvate con il 90% di media delle risposte a favore (SI).
In particolare
il Quesito referendario n. 1: SI n. 329, NO n. 26, ASTENUTI n. 7;
il Quesito referendario n. 2: SI n. 348, NO n. 6, ASTENUTI n. 8;
il Quesito referendario n. 3: SI n. 344, NO n. 11, ASTENUTI n. 7;
il Quesito referendario n. 4: SI n. 325, NO n. 26, ASTENUTI n. 11.
A parte alcune modifiche di dettaglio, è stata introdotta tra le finalità statutarie quella di perseguire la parità di genere, che non prevedeva il vecchio statuto. E’ stata introdotta una norma che che impone limiti ai mandati e l’incompatibilità tra la carica di componente di organo associativo e incarichi di governo fuori ruolo ovvero ricoperti presso il gabinetto del presidente della Corte.
Ultimo aggiornamento
11 Aprile 2025, 23:09